La pelle è il confine tra organismo e ambiente esterno. E' la nostra prima difesa verso il mondo che ci circonda ma è anche l'organo più esposto ai fattori ambientali, è quindi importante proteggerla.
Tra i fattori di rischio più importanti nell'insorgenza dei tumori cutanei e del melanoma vi è la sovraesposizione ai raggi solari (raggi UV).
Il rischio aumenta con il numero di scottature avvenute nel corso della vita, soprattutto nell'infanzia e nell'adolescenza.
Da sapere:
I raggi del sole non sono l’unica causa di tumori della pelle e melanoma cutaneo, è importante prestare attenzione anche ad altri fattori di rischio.
La possibilità di sviluppare un melanoma è strettamente dipendente dall’interazione tra fattori di rischio genetico-costituzionali e ambientali.
Vengono riconosciuti quali cause che possono favorire lo sviluppo del melanoma in maniera indipendente e statisticamente significativa:
Il fototipo si ricava da caratteristiche somatiche come il colore degli occhi, dei capelli e della pelle e dalla capacità o meno di abbronzarsi o di scottarsi dopo l’esposizione ai raggi solari.
Vengono identificati classicamente nella popolazione 6 fototipi