Il sito www.lamiapelle.salute.gov.it è una testata di proprietà del Ministero della salute che in collaborazione con gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri - IFO intende promuovere on line la prevenzione contro i tumori della pelle. Il sito offre all’utente un percorso informativo per la consapevolezza del rischio, la conoscenza delle misure di prevenzione, i controlli dal dermatologo per una diagnosi precoce dei tumori.
Per informazioni e segnalazioni: infoportale@sanita.it
I contenuti presenti nel sito sono forniti con licenza Creative Commons 2.5. È possibile citarli o riprodurli, salvo che a fini commerciali, purché ne venga riportata la fonte (www.lamiapelle.salute.gov.it), ne sia rispettata l'integrità, senza apportare alterazioni o modifiche, non vengano utilizzati per opere derivate. Per il dettaglio delle condizioni di utilizzo previste si rinvia a Creative Commons.
Foto e materiali multimediali sono protetti da copyright e non possono essere riprodotti.
Il sito www.lamiapelle.salute.gov.it del Ministero della salute è progettato e realizzato nel rispetto dei requisiti tecnici previsti nell'allegato A del Decreto ministeriale 8 luglio 2005 di attuazione della Legge 4/2004 "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici" e in base a quanto indicato dalle linee guida per il contenuto del Web (WCAG 1.0).
Periodicamente il sito viene sottoposto a verifica attraverso l'uso di strumenti automatici per la validazione: The W3C Markup Validation Service per la validazione dell'HTML e The W3C CSS Validation Service per la validazione dei fogli di stile.
Le pagine del sito sono sviluppate con il linguaggio di marcatura XHTML 1.0 Strict e sono presentate attraverso l'utilizzo di fogli di stile.
Il sito viene visualizzato con i principali browser attualmente in uso; con versioni meno recenti la visualizzazione del layout grafico del portale potrebbe non risultare corretta.
Il sito è stato testato con i seguenti browser:
Il sito è ottimizzato a risoluzione 1024x768.
Il titolare del trattamento dei dati personali è:
Ministero della Salute
Viale Giorgio Ribotta, 5
00144 - Roma
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il sito utilizza:
La maggior parte dei browser accetta i cookies automaticamente, ma è possibile scegliere di abilitare o disabilitare i cookies sul proprio dispositivo intervenendo sulle impostazioni del proprio browser di navigazione secondo le istruzioni rese disponibili dai siti ufficiali dei browser:
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di registrazione ai servizi del sito ufficiale del Ministero della Salute, di richiesta di informazioni e di invio di suggerimenti e segnalazioni alla redazione del sito o comunque indicati in contatti telefonici con le strutture centrali o periferiche del Ministero.
Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Per i servizi forniti da terzi, per cui il sito rappresenta solo uno spazio espositivo, il Ministero della Salute non è titolare né responsabile dei dati raccolti.
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003).
Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.